Strutture modulari personalizzabili e resistenti Omniastrutture

Vantaggi

Tutti i vantaggi delle Strutture reticolari Omnia e della struttura per pannelli fotovoltaici Omniablok

Grande forza poco peso

Strutture in acciaio reticolari Rigide, Resistenti e Leggere
Grande forza poco peso

Le strutture reticolari spaziali di Omnia Strutture si prestano a molteplici soluzioni

  • possono essere utilizzate in copertura o in facciata, con funzione strutturale o anche solamente estetica,
  • possono essere installate a sbalzo, sorrette da tiranti o da pilastri.

Il concetto di base di ciascuna nostra struttura è lo stesso: reticoli e diagonali vengono prodotti a misura, schiacciati alle estremità e forati, e infine uniti con il solo utilizzo della bulloneria seguendo schemi geometrici, principalmente di tipo piramidale, che rendono le strutture rigide e leggere, ma allo stesso tempo resistenti, traendo forza dalla rigidità intrinseca del telaio triangolare.

Nonostante la ripetitività concettuale, il sistema è molto personalizzabile: può variare la dimensione dei reticoli da utilizzare, andando da diametri minori come il mm. 27 e 33, a diametri più standard (42 e 48) fino ad arrivare a formati più grossi come il diametro 60 o 89, per le grandi coperture industriali.

Lo staff di Omnia consiglia anche la lunghezza dei reticoli per ottenere una trama fitta o larga, in base alla preferenza estetica, ma soprattutto il colore RAL che più si sposa con l’obiettivo estetico finale.
La copertura al di sopra della struttura potrà essere in pannelli di lamiera grecata o coibentati, coperti a loro volta con guaina ardesiata o bituminosa, se richiesto; mentre per le strutture più curate, come ad esempio una pensilina, la chiusura finale può essere data dal vetro.

Le strutture Omnia sono sicure e durature nel tempo, semplici e di forma geometrica, sono forti e rigide, ma al contempo leggere, permettono di realizzare lunghe campate per mezzo di un numero limitato di supporti.

Anche le strutture Omniablok presentano caratteristiche similari quali forza e rigidità, ma non sono personalizzabili nella dimensione del diametro degli elementi e questo si trasforma in un vantaggio e cioè quello di poterne determinare il peso:

  • la struttura Omnbiablok per tetti inclinati incide sulla copertura per circa 7 kg/m²,
  • la struttura Omniablok per tetti piani attorno ai 10 kg/m².

Ampliabile e rimodulabile

Strutture reticolari modulari, ampliabili e rimodulabili nel tempo secondo le vostre esigenze
Ampliabile e rimodulabile

Le strutture reticolari spaziali di Omnia Spatial Structures sono ampliabili e rimodulabili nella loro forma.

Anche a lavoro concluso è possibile estendere ed aumentare l’area di una struttura reticolare, oppure modificarne la forma o addirittura smontarla per poi assemblarla nuovamente in un'altra posizione.


Spesso, le progettazioni e gli studi degli ingegneri e dello staff di Omnia svolti su determinate commesse, vengono ragionati tenendo conto di un possibile ampliamento della struttura o ad una futura unione tra due strutture.

Praticità nel trasporto e nel montaggio

Strutture reticolari spaziali, Leggere, Facili da Imballare, Trasportare, Montare
Praticità nel trasporto e nel montaggio

Una caratteristica fondamentale, nonché vantaggio, delle strutture reticolari spaziali, è quello di poter coprire grandi aree utilizzando elementi di dimensioni contenute e molto leggeri, rispetto ai lavori di carpenteria metallica e travatura reticolare.

L’accatastamento di reticoli e diagonali in ceste di ferro permette di ottimizzare al meglio lo spazio.


Facciamo un esempio pratico di spedizione struttura reticolare spaziale trapezoidale Omnia su un bilico da m. 13,6 x 2,5:

  • ipotizziamo di produrre una struttura con formato standard da mm. 1000x1000 utilizzando reticoli diametro mm. 48 e lunghezza mm. 1000 e diagonali diametro mm. 33 e lunghezza mm. 850.

Il progetto prevede una struttura da m. 50x20 che occupa un’area di 1.000 m²; sono necessari 4.000 reticoli e 4.000 diagonali, il cui peso totale sarà di kg. 20.600. kg/m²= 20,6.

L’esempio descrive al meglio la leggerezza della struttura paragonata alla dimensione e sottolinea la semplicità del trasporto.

Inoltre l’estrema facilità del sistema Omnia consente di ridurre al minimo i tempi di installazione: la fase di assemblaggio dei nodi, infatti, non prevede alcuna attenzione da parte dell’operatore riguardo alla squadratura o livellatura, in quanto l’incastro dei vari elementi serrati dalla bulloneria permette l’autoregolazione e il perfetto allineamento dell’intera struttura.

Lo stesso discorso vale per il sistema Omniablok, facilmente trasportabile in ceste di ferro o pallet con elementi non più lunghi di 1,6/1,8 metri.
 

Il montaggio delle strutture Omniablok è ancora più veloce grazie alla giunzione dei reticoli nell’Omniablok tramite un’unica vite centrale M16, il che permette il montaggio in una giornata di 700 moduli fotovoltaici su tetto inclinato e di 250 pannelli fotovoltaici su tetto piano.
 

L’estrema semplicità nel montaggio ci consente di spedire le nostre strutture in tutto il mondo.

Resistenza al vento

Omniablok per il fissaggio pannelli fotovoltaici, grande resistenza contro l’azione del vento.
Resistenza al vento

Il nostro sistema di supporto per pannelli fotovoltaici Omniablok garantisce una grande resistenza contro l’azione del vento.


La struttura, totalmente collegata, forma un corpo unico e questo ne permette l’installazione senza fori nella copertura.

Gli unici fissaggi obbligatori sono per i tetti a falda singola dove è necessario forare nel punto di colmo, punto comunque non a rischio infiltrazioni, per impedire alla struttura di scivolare.

Lo staff tecnico di Omnia analizza ogni impianto nella sua ubicazione geografica (indirizzo e numero civico del luogo d'installazione) e, se richiesto, ne certifica la resistenza statica secondo le normative dello Stato d’installazione tramite relazione tecnica.

Alleghiamo un' importante testimonianza di una tromba d'aria che ha colpito la nostra provincia in data 24 Settembre 2012.

Il fenomeno climatico ha causato evidenti danni a numerosi edifici, in particolare nella zona industriale di Brescia, il vento ha divelto tetti, grondaie in lamiera, abbattuto pareti prefabbricate e causato la rottura di porte e finestre.

Una delle nostre installazioni si trova su uno di questi edifici, l'impianto conta più di 3000 pannelli ed è stato installato in appoggio sulla copertura senza alcun tipo di fissaggio al tetto. Nonostante l'accaduto, il telaio non ha subito alcuna sollecitazione; qualche modulo fotovoltaico è stato danneggiato dai frammenti di metallo strappati dal tetto dell'impianto e da quelli limitrofi, ma nessuno di essi è uscito dalla propria sede.

A seguire le foto dell'impianto dopo il fenomeno naturale.

Download Cataloghi

Seleziona i cataloghi che più ti interessano ed inserisci la tua email per iniziare il download.

Brochure Omnia
Brochure Omnia
Brochure Omniablok
Brochure Omniablok