Dall’esperienza maturata nel settore delle coperture, Omnia Strutture ha ideato e brevettato un nuovo sistema di posa e fissaggio pannelli fotovoltaici.
Le strutture per pannelli fotovoltaici Omniablok per tetti piani o inclinati nascono con l’idea e l’obiettivo di creare una struttura che permetta di installare i moduli fotovoltaici senza forare la copertura, il che rappresenta il primo grande vantaggio e il concetto di base per il quale è nato il sistema.
Quali sono le caratteristiche del nodo Omniablok?
- Si tratta di una fusione in alluminio, Lega EN AB 46100
- E’ formato da due elementi, un maschio e una femmina, e unisce i reticoli che compongono la struttura per fotovoltaico grazie ad una vite centrale M16
- Le quattro crocette permettono l’appoggio in sede dei pannelli solari velocizzando la posa e dando regolarità estetica all’impianto
Quali sono le caratteristiche e i vantaggi del sistema Omniablok?
- La struttura, totalmente collegata, crea un corpo unico che necessita di pochi fissaggi e solo in punti senza rischio d'infiltrazione
- Il fissaggio dei pannelli, vincolati sugli angoli tramite un rondellone in alluminio, completo di vite centrale M6, permette la naturale dilatazione del pannello solare stesso evitando rotture nelle lastre fotovoltaiche, talvolta causate dal punto di vincolo dei tradizionali sistemi di fissaggio attualmente in uso
- Montaggio veloce: il sistema di montaggio tramite il solo utilizzo di avvitatori a batteria con inserti esagonali permette di installare, in 4 operatori, fino a 700 moduli fotovoltaici al giorno su tetto inclinato e fino a 250 moduli al giorno su tetto piano
- Materiali utilizzati: i reticoli sono di acciaio zincato internamente e esternamente dello spessore di 3 mm e il nodo Omniablok è in fusione di alluminio. Per questo motivo le strutture per pannelli fotovoltaici Omniablok sono resistentI agli agenti atmosferici, come dimostrato nel documento di garanzia, ma allo stesso tempo leggera [6,7 kg/m² per tetto inclinato, 9,9 kg/m² per tetto piano]
- Il sistema permette l’appoggio dei pannelli solari sull’intero perimetro, quindi sia in fase di posa che in fase di pulizia, l’impianto diventa pedonabile camminando sulle cornici, evitando così flessioni alle lastre fotovoltaiche che potrebbero portare lesioni anche alle celle interne
- I reticoli vengono stampati su misura a seconda della dimensione del modulo fotovoltaico permettendo l'installazione di pannelli fotovoltaici su misura
- Lo staff tecnico “Omnia” segue l’utilizzatore nella progettazione e, su richiesta, ne certifica la corretta esecuzione con relazione tecnica contro l’azione del vento, redatta dai nostri ingegneri, seguendo le normative del Paese d’installazione
- L’”Omniablok” è in fusione di lega leggera, i reticoli sono in acciaio S235 zincato a caldo, la bulloneria è in Acciaio Inox A2 e marcata “Omnia”
Tra le più importanti referenze di installazione del sistema Omniablok vi è la realizzazione di un impianto fotovoltaico su un hangar dell’Aeroporto di Ginevra: sono stati posati 739 moduli sul tetto e 179 in facciata. La struttura per tetto, composta da travi IPE 120 e struttura Omnia / Omniablok, è stata progettata, prodotta e installata interamente dallo staff di Omnia Strutture. La copertura non è stata forata e l’intero impianto è calcolato per resistere ad una spinta del vento di 250 km/h come da normative aeroportuali.
Scarica i nostri cataloghi e scopri il Sistema Omniablok