montaggio pannelli solari senza forare il tetto piano o inclinato

Installare pannelli fotovoltaici in modo Semplice, Pratico, Facile da Montare

Il sistema Omniablok per il fissaggio pannelli fotovoltaici può essere installato su tutte le tipologie di tetto, senza necessità di forare la copertura.

Richiedi maggiori info
montaggio pannelli solari senza forare il tetto piano o inclinato

Il nostro Sistema di Montaggio Pannelli Fotovoltaici è Semplice, pratico, facile da montare e su misura.

Il sistema Omniablok è stato pensato per facilitare e velocizzare la posa, il montaggio ed il fissaggio dei pannelli fotovoltaici che compongono l'intero impianto solare.

Ogni struttura per pannelli fotovoltaici Omniablok è studiata caso per caso, progettata e prodotta su misura dallo staff di Omnia Strutture.

I reticoli che compongono il nostro sistema di montaggio e fissaggio brevettato vengono tagliati su misura in base alla dimensione del pannello utilizzato e ogni commessa è integrata della bulloneria necessaria al montaggio.

L’installazione delle strutture Omniablok è semplice e veloce, ecco perché spediamo in Italia e in tutto il mondo allegando all'interno del kit per il fissaggio pannelli solari semplicemente le istruzioni di montaggio

Infatti, per l'installazione delle strutture Omniablok, è necessario munirsi solamente di avvitatore a batteria con inserti a brugola, oppure chiave fissa, dato che tutte le viti utilizzate sono a testa cava esagonale; mentre per i tetti a falda sarà necessario avere anche un trapano e dell’ancorante chimico per il fissaggio.

La struttura Omniablok può essere installata su qualunque tipologia di tetto piano o inclinato.

Per i tetti a falda singola il fissaggio della struttura avviene nel punto di colmo, con la funzione di impedire alla struttura Omniablok di scivolare; mentre sulla copertura in tegole, guaina o lamiera sarà sufficiente fissare la struttura in pochi punti sicuri, determinati a seconda della dimensione dell'impianto. La struttura resiste alle forze del vento grazie al totale collegamento dei reticoli.

Infatti, la fusione in alluminio Omniablok, serrata da un’unica vite centrale, racchiude e vincola i reticoli e funge da punto di fissaggio per i pannelli fotovoltaici. La vite centrale M16, certificata e marchiata Omnia, possiede un foro filettato del diametro di 6 mm nella sua parte superiore, per far sì che la vite M6 di bloccaggio per il rondellone ferma pannello si possa avvitare al suo interno.

Per i tetti a doppia falda, vale lo stesso concetto dei tetti a falda singola.
In questi casi la struttura è bilanciata dall’opposizione del peso delle due strutture, collegate nel mezzo da staffe di piatto 70x5 zincato.

Per i tetti piani la struttura Omniablok è sempre totalmente collegata e montata in appoggio sulla copertura. In questi casi il fissaggio migliore e più sicuro è al parapetto laterale o al cordolo perimetrale della copertura. Può essere inclinata dai 5 ai 30 gradi a seconda della necessità. Non necessita di zavorre se non in alcuni casi di forte esposizione agli agenti atmosferici. Lo zavorramento della struttura viene effettuato inserendo all’interno dei reticoli un tondo pieno diametro mm. 40; in questo modo aumenta il peso della struttura nelle zone in cui è necessario, ma visivamente non cambia nulla e non aumenta il volume dei materiali.

Le strutture Omniablok rispetto ai sistemi di fissaggio pannelli solari tradizionali garantiscono una lunga durata nel tempo.

I reticoli utilizzati sono tubi di acciaio zincato internamente ed esternamente di spessore 3 mm, praticamente eterni; mentre il materiale che potrebbe essere ritenuto meno duraturo è l’Omniablok, che è una fusione in lega di alluminio. Per questo motivo abbiamo effettuato alcuni test sul nodo Omniablok.

Alcuni campioni sono stati sottoposti a prove di nebbia salina, un esame che consente di verificare la resistenza di un materiale contro la corrosione. In questo modo l’alluminio si deteriora.

A questo punto sono state eseguite prove di rottura sui campioni.

Dai risultati si nota come gli Omniablok appena usciti dalla fabbrica arrivino a cedere ad un carico di rottura di 44 kN (quasi 4.500 kg), mentre gli Omniablok invecchiati in nebbia salina dalle 300 alle 1000 ore si rompono stabilmente attorno ai 33 kN (più di 3.300 kg), determinando una curva decrescente ma che si ferma ad una soglia più che sufficiente per quelle che sono le applicazioni della fusione di alluminio, che non subirà mai, nemmeno lontanamente, un carico di queste dimensioni.

Grazie ai risultati decisamente positivi riscontrati dai test descritti, che confermano la qualità dei materiali utilizzati da Omnia Strutture in ogni sua applicazione, abbiamo stabilito una garanzia delle strutture Omniablok di anni 20.

La garanzia comprendente i certificati dei test effettuati è scaricabile qua sotto, insieme alla scheda tecnica del prodotto, le istruzioni di montaggio per tetto piano e tetto inclinato, nonché il catalogo della divisione Omniablok di Omnia Spatial Structures.

 

Download Cataloghi

Seleziona i cataloghi che più ti interessano ed inserisci la tua email per iniziare il download.

Brochure Omniablok
Brochure Omniablok
Istruzioni tetto inclinato
Istruzioni tetto inclinato
Istruzioni tetto piano
Istruzioni tetto piano
Scheda Tecnica
Scheda Tecnica
Garanzia
Garanzia
Richiedi informazioni